Caricamento...
Giornata della Memoria2020-03-03T08:49:30+01:00

Costruiamo insieme il progetto per la tua vita.

27 GENNAIO 2020 – GIORNO DELLA MEMORIA

Il 27 gennaio, data dell’abbattimento dei cancelli di Auschwitz, è dal 2000 il “Giorno della Memoria”, istituito dal Governo italiano con una Legge dello Stato, la 211 del 20 luglio di quell’anno.
È il giorno per ricordare la Shoah, lo sterminio del popolo ebraico, le leggi razziali, la persecuzione italiana dei cittadini ebrei, gli italiani che hanno subìto la deportazione, la prigionia, la morte, nonché coloro – cita l’art. 1 – che, anche in campi e schieramenti diversi, si sono opposti al progetto di sterminio, ed a rischio della propria vita hanno salvato altre vite e protetto i perseguitati.

Lunedì 27 gennaio gli studenti dell’Istituto hanno celebrato il “Giorno della Memoria”, dedicando l’attività didattica di tutta la mattinata alla riflessione e al ricordo della Shoah.

A Borgosesia, partire dalle ore 9.30, presso il cinema Lux, si è svolta l’assemblea degli studenti.
Sempre a partire dalle ore 9.30, in piazza Martiri, si è svolta la “Staffetta della Memoria”.
Gli studenti si sono alternati alla postazione predisposta presso la Torre campanaria, leggendo poesie, brani di testimonianze e di documenti storici inerenti al fenomeno della deportazione e della morte nei campi di concentramento nazisti e, allo scoccare di ogni ora, i nomi dei Vercellesi, Biellesi e Valsesiani deportati nei campi nazisti.

A Gattinara, dalle ore 8.15, presso il cinema Lux, si è svolta l’assemblea degli studenti, organizzata con la collaborazione dell’Istituto per la storia della Resistenza e della società contemporanea nel Biellese, nel Vercellese e in Valsesia.
Dopo un’introduzione della studentessa Kaotar El Mostachrik, che ha presentato il tema scelto per la giornata, sono intervenuti il sindaco di Gattinara, Daniele Baglione, l’assessore alla cultura del comune di Gattinara, Elisa Roggia, e il rappresentante dell’ANPI gattinarese, Massimo Patriarca, che hanno rivolto il loro messaggio agli studenti.
Successivamente gli allievi hanno assistito alla proiezione del film RaceIl colore della vittoria, di Stephen Hopkins, sulla vita dell’atleta afroamericano Jesse Owens, seguito da un intervento di Maurizio Regis, collaboratore dell’Istituto per la storia della Resistenza e della società contemporanea nel Biellese, nel Vercellese e in Valsesia, che ha parlato del rapporto tra sport e totalitarismi.

Responsabile del progetto: prof.ssa Cristina ZOPPIS

[gdgallery_gallery id_gallery="4"]
Torna in cima